Bando n. IMA 06/02
Le domande di partecipazione al bando di selezione, redatte in carta semplice secondo lo schema di cui all'allegato A , dovranno essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata A.R. all'Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche - Sezione di Genova, via De Marini 6, 16149 Genova, entro il termine perentorio del 25 ottobre 2002. Della data di inoltro farà fede il timbro postale. Le domande inoltrate dopo il termine fissato e quelle che risultassero incomplete non verranno prese in considerazione.
La Sezione di Genova dell'Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell'Istituto stesso, o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per mancata restituzione dell'avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata.
I candidati portatori di handicap ai sensi della legge n. 104 del 5 febbraio 1992, dovranno fare esplicita richiesta, nella domanda di partecipazione alla selezione, in relazione al proprio handicap, riguardo l'ausilio necessario, nonché l'eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l'espletamento del colloquio, ai sensi della legge suddetta.
Nella domanda dovrà essere indicato il domicilio che il candidato elegge ai fini della selezione. Ogni eventuale variazione dello stesso dovrà essere comunicata alla Sezione di Genova dell'Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche.
Gli aspiranti dovranno allegare alla domanda:
Ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa", i certificati di cui ai punti 1) e 2) potranno essere sostituiti da una dichiarazione sostitutiva di certificazione (vedi allegato B)
B) TITOLI VALUTABILI E PUBBLICAZIONI
Tutti i documenti e titoli di cui al curriculum che il candidato ritiene utile produrre ai fini della valutazione devono essere presentati in originale, o in copia autenticata ovvero in copia dichiarata conforme all'originale mediante la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa ai sensi degli artt. 19, 38 e 47 del D.P.R 28 dicembre 2000, n.445 "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa" (vedi allegato B). È possibile altresì produrre, qualora il titolo da dichiarare sia uno di quelli previsti nell'elenco di cui al citato art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 sopra citato, una dichiarazione sostitutiva della normale certificazione (vedi allegato B). Le dichiarazioni sopra indicate, dovranno essere redatte in modo analitico, e contenere tutti gli elementi che le rendano utilizzabili ai fini della selezione, affinché la commissione esaminatrice possa utilmente valutare i titoli ai quali si riferiscono. Le autocertificazioni previste per i cittadini italiani si applicano ai cittadini dell'Unione Europea (art.3, comma 1 del DPR 28 dicembre 2000, n.445). I cittadini extracomunitari residenti in Italia possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 esclusivamente nei casi e con le modalità previste dall'art. 3, commi da 2 a 4, del D.P.R. medesimo..
L'esclusione dalla selezione per difetto dei requisiti può essere disposta in ogni momento con provvedimento motivato del Responsabile della Sezione di Genova dell'Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche.
Nella prima riunione, la commissione elegge al proprio interno il Presidente, e stabilisce il componente che svolgerà le funzioni di segretario.
La Commissione esaminatrice, nella prima riunione, determina i criteri di massima per la valutazione dei titoli, tenendo presente, in modo particolare, la valutazione del dottorato di ricerca, dei diplomi di specializzazione e degli attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post-laurea, conseguiti in Italia e all'estero, nonché dello svolgimento di una documentata attività di ricerca presso enti e istituzioni di ricerca, pubblici o privati, con contratti, borse di studio o incarichi, sia in Italia che all'estero.
L'avviso di convocazione al colloquio è inviato ai candidati, mediante lettera raccomandata A.R., almeno venti giorni prima di quello in cui il colloquio medesimo dovrà essere sostenuto. Nell'avviso medesimo darà fornita indicazione del punteggio riportato nella valutazione dei titoli.
Al termine della seduta relativa al colloquio, la commissione forma l'elenco dei candidati esaminati con l'indicazione del punteggio da ciascuno riportato nel colloquio stesso, elenco che, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario della commissione, è affisso nel medesimo giorno all'albo della sede d'esame.
Per essere ammessi al colloquio i candidati devono presentare un valido documento di identità personale. I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno fissato saranno dichiarati decaduti dalla selezione.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche non prevede il rimborso di eventuali spese sostenute dai candidati per la partecipazione al colloquio.
La commissione conclude la propria attività entro trenta giorni dal termine per la presentazione delle domande. Al termine dei lavori, la commissione forma la graduatoria di merito ed indica il/i vincitore/i della selezione, in numero pari a quello dei posti messi a selezione, nella/e persona/e del/i candidato/i che hanno conseguito il punteggio finale più elevato in base alla somma dei punteggi conseguiti nella valutazione dei titoli e del colloquio.
A parità di merito è preferito il candidato più giovane.
La graduatoria di merito verrà approvata con provvedimento del Responsabile della Sezione di Genova dell'Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche, e sarà pubblicata, a cura del Responsabile della Sezione medesimo, mediante affissione all'albo dell'Istituto in questione. La graduatoria sarà inoltre disponibile sul sito internet del CNR.
Tutti i partecipanti alla selezione saranno informati dell'esito della selezione mediante comunicazione scritta.
Nel caso in cui il/i vincitore/i della selezione rinunci/rinuncino all'assegno, il Responsabile della Sezione di Genova dell'Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche, sentito il Responsabile della ricerca, può conferire l'assegno medesimo al/ai candidato/i che segue/seguono in graduatoria.
Prima di dare inizio all'attività di ricerca, l'assegnista dovrà presentare copia di una polizza assicurativa, stipulata a proprie spese, per la responsabilità civile verso i terzi e contro gli infortuni sul lavoro.
Nel caso in cui l'assegnista sia dipendente di una pubblica amministrazione, prima di dare inizio all'attività di ricerca dovrà presentare copia del provvedimento di collocamento in aspettativa senza assegni.
L'assegnista che, dopo aver iniziato l'attività prevista, non la prosegua senza giustificato motivo, regolarmente e ininterrottamente per l'intera durata, o che si renda responsabile di gravi o ripetute mancanze o che, infine, dia prova di non possedere sufficiente attitudine, può essere dichiarato decaduto, con motivato provvedimento del Responsabile della Sezione, dall'ulteriore fruizione dell'assegno.
Il provvedimento di cui al precedente comma sarà assunto su proposta del Responsabile della ricerca.
Qualora l'assegnista, per sopravvenute ragioni personali, non possa portare a compimento l'attività prevista e quindi rinunci anticipatamente all'assegno, dovrà darne tempestiva comunicazione al Responsabile della Sezione e al Responsabile della ricerca. Resta fermo, in tal caso, che il titolare dell'assegno dovrà restituire le somme anticipatamente ricevute.
Il Responsabile della Sezione valuterà la relazione con giudizio motivato ed insindacabile. In caso di valutazione positiva, il Responsabile della Sezione, sentito il Responsabile della ricerca, si esprime sul rinnovo dell'assegno.
Il conferimento di tali dati al CNR è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l'esclusione dalla selezione.
I medesimi dati potranno essere comunicati unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate allo svolgimento della selezione o alla posizione giuridico-economica del candidato.
L'interessato gode dei diritti di cui all'art. 13 della citata legge.
Il responsabile del trattamento dei dati è il Responsabile della Sezione di Genova dell'Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche.