Progetto Bilaterale IMATI-GE/CNR - University of Otago (NZ)
Tecniche di Meshing basate sulla Forma

Bianca Falcidieno (responsabile), Marco Attene, Silvia Biasotti, Chiara Catalano, Franca Giannini, Alessio Margan, Michela Mortara, Maria Meirana, Caterina Pienovi, Michela Spagnuolo

 versione inglese

Parole chiave:

Shape modeling and analysis, Shape-based Polygonization Techniques, Error evaluation for polygonization processes, Multiple representation of 3D surfaces

Abstract:

A seconda dell'applicazione, una triangolazione può essere manipolata allo scopo di migliorare il proprio comportamento in particolari circostanze. Un tipico esempio è la triangolazione di Delaunay, in cui la robustezza numerica è ottimizzata per molti contesti. Altri tipi di ottimizzazione, comunque, potrebbero essere più adatti in altri scenari. Quando un'applicazione tratta modelli con una forma ben definita, ad esempio, potrebbe essere preferibile mantenere alcune caratteristiche dell'oggetto rappresentato piuttosto che ottimizzare il tutto utilizzando il criterio di Delaunay. Inoltre, tali caratteristiche significative, o features, possono essere utili per un ampio spettro di applicazioni, come la descrizione ad alto livello della forma, la compressione di modelli 3D, la costruzione di livelli di dettaglio per la multirisoluzione, etc.
Le tecniche di "shape reasoning" possono fornire un supporto significativo per lo sviluppo di un modello concettuale espressivo che possa rappresentare proprietà topologiche e semantiche di classi di features della superficie, e per l'estrazione automatica di tali features a partire da varie strutture dati (grglie, triangolazioni, linee di scansione, etc.). Tali strumenti, inoltre, possono essere usati per migliorare il processo di poligonalizzazione e per costruire meshes con maggiore dettaglio semantico.

Durata:

ottobre 2000 - ottobre 2003

Coordinatore:

Partner:

  • CNR - IMATI, Genova
  • Computer Science Department - University of Otago (NZ)