|
L'attività costituisce la naturale evoluzione del
lavoro condotto finora e dei risultati già ottenuti
nell'ambito del progetto "Intelligenza Artificiale e
Applicazioni" e dei numerosi progetti ad essa interrelati e
realizzati in questi ultimi anni, in particolare il progetto
Qualification 2000 e il progetto Teleconferenza
dell'iniziativa comunitaria Adapt attualmente in corso.
Di conseguenza, si intendono approfondire gli studi in
due diverse direzioni. In particolare, si proseguiranno:
- da un lato, le ricerche relative ai nuovi problemi ed
alle mutate opportunità di cooperazione a distanza
e formazione, derivanti dalla diffusione della
tecnologia. Obiettivo generale di queste ricerche, che si
fondano su risultati già ottenuti, è la
definizione, analisi e sperimentazione di modelli di
utilizzo della tecnologia multimediale e di rete che
rendano effettive queste opportunità. I contesti
in cui verrà applicato il lavoro sono la
formazione scolastica, inclusa la prima formazione e
l'aggiornamento degli insegnanti, e l'impresa;
- dall'altro, quelle su problemi inerenti i rapporti
tra la razionalità di senso comune e la logica
matematica, derivanti anche dallo sviluppo della
società dell'informazione, con l'obiettivo
generale di valutarne ricadute in campo educativo e
possibili influenze su approcci al ragionamento
automatico. Si farà particolare riferimento alla
formazione scolastica valutando anche
l'opportunità di avvalersi, a questo scopo, della
tecnologia informatica come supporto.
|